Il Blog di ProgettoFeldenkrais
- Gioco, Creatività e Libertà Personale nel Metodo Feldenkrais
- ProgettoFeldenkrais e PNL
- Nuovi Orizzonti e Possibili Futuri per Bones For Life
- Verso il Fitness del Nuovo Millennio: il Contributo Sociale del Programma Bones For Life
- Le Radici Marziali del Metodo Feldenkrais
- Moti Nativ e la Consapevolezza del Guerriero
- Un incontro con Ruthy Alon
- Bones For Life - Ossa per la Vita: I Fondamenti del Programma
- Il Metodo Feldenkrais è un modo per Insegnare alle Persone Abitudini più efficaci
Gioco, Creatività e Libertà Personale nel Metodo Feldenkrais
ProgettoFeldenkrais e PNL
Articolo di Raffaele Rambaldi
A prima vista le due discipline possono apparire molto differenti: il Metodo Feldenkrais lavora prevalentemente sul corpo attraverso il movimento ed il tocco agendo sulla mente in maniera molto profonda ma essenzialmente indiretta. La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) invece opera prevalentemente sulle rappresentazioni mentali soggettive attraverso un uso molto sofisticato del linguaggio verbale e non verbale.
Nuovi Orizzonti e Possibili Futuri per Bones For Life
Articolo di Raffaele Rambaldi
Solitamente, quando mi viene chiesto di presentare al pubblico Bones For Life, lo definisco come un programma per ‘stimolare il rafforzamento delle ossa e favorire la riorganizzazione e il riallineamento posturale attraverso il movimento naturale’.
Questa prima e semplice definizione ha il vantaggio di evocare da subito due temi, quello della postura e quello del rafforzamento delle ossa, che non solo sono facilmente comprensibili e riconoscibili da chiunque, ma che oggigiorno sono particolarmente sentiti.
Verso il Fitness del Nuovo Millennio: il Contributo Sociale del Programma Bones For Life
Articolo di Daniela Agazzi
Le strategie del programma che trae le proprie origini dal Metodo Feldenkrais, partendo dalla legge di Weber e Fechner fino agli originali principi di uso della pressione e di uso del carico di peso nel programma Bones For Life verso un nuovo approccio al fitness che contribuisce allo sviluppo dell’essere umano civilizzato.
Le Radici Marziali del Metodo Feldenkrais
Articolo di Raffaele Rambaldi
Moshe Feldenkrais è stato definito spesso un ‘uomo rinascimentale’ dei nostri tempi per la poliedrica formazione personale e per la vastità di interessi. Fisico, ingegnere, tra le prime cinture nere di Judo in Europa, attraverso il suo affascinante percorso di ricerca personale, iniziato con la ricerca di un modo per recuperare la funzionalità delle sue ginocchia gravemente danneggiate, arrivò a sviluppare un geniale metodo per l'apprendimento e l'auto-educazione attraverso il movimento dalle innumerevoli potenzialità ed applicazioni.
Moti Nativ e la Consapevolezza del Guerriero
In un fresco e luminoso mattino, davanti al panorama dell’enorme albero di fico che dimora nel giardino dell’Agora Lucis Studio, il Maestro Moti Nativ inizia il suo corso parlando della sinergia tra le arti marziali e il Metodo Feldenkrais, e di come il brillante metodo di Moshe ha avuto radici profonde nella sua competenza del combattimento legato alla sopravvivenza.
Un incontro con Ruthy Alon
Articolo di Nancy Wozny, traduzione italiana di Daniela Agazzi
Ruthy Alon ha partecipato alla prima formazione del Metodo Feldenkrais. Adesso, a circa 70 anni, Ruthy è considerata una degli insegnanti più creativi del Metodo. Ruthy ha sviluppato il suo lavoro personale, che ha chiamato Bones for Life®. Il suo lavoro è pieno di creatività. Io ho avuto l’opportunità di incontrarla via e-mail in questo gennaio quando stava insegnando in Nuova Zelanda.
Bones For Life - Ossa per la Vita: I Fondamenti del Programma
Testo originale di Ruthy Alon, traduzione di Daniela Agazzi
Recenti ricerche della NASA hanno portato all'attenzione pubblica il tema della perdita della massa ossea e hanno trasformato l'atteggiamento verso di esso. Prima delle investigazioni della NASA su questo argomento, il deterioramento dell'osso era percepito come un normale processo dell'invecchiamento.
Il Metodo Feldenkrais è un modo per Insegnare alle Persone Abitudini più efficaci
Articolo di Ann Joyce, traduzione di Daniela Agazzi
Il Metodo Feldenkrais può insegnare anche alla persona a modificare i movimenti malsani e improduttivi e a scoprire modelli più funzionali ed efficaci. Possedendo modelli migliori la persona può muoversi più liberamente, ridurre il rischio di cadute, migliorare la propria capacità di attenzione e di comunicazione, respirare e dormire meglio. Qualsiasi sia la diagnosi, la persona inizia a gioire di una più alta qualità della vita.